Il monastero e la chiesa portano il nome di San Sebastiano, avendo il popolo attribuito in benevolenza di quel Santo la immunità della peste di quei tempi eretti nella fine del quindicesimo secolo. L’ interno presenta tre navate divise da pilastri ottagonali che sorreggono quattro archi. Nella navata di sinistra si aprono due cappelle una […]
Biblioteca Finya
Biblioteca Finya: Un Patrimonio Librario Ricca di un patrimonio librario di oltre ottomila volumi, è una delle più antiche biblioteche pugliesi. E’ stata fondata nel 1686 per opera del cardinale Vincenzo Maria Orsini, allora arcivescovo di Benevento, asceso al soglio pontificio nel 1724 con il nome di Benedetto XIII. In tale atto fondativo egli agiva […]
Il Panzerotto pugliese
Il panzerotto pugliese viene amato in tutta Italia. INGREDIENTI Impasto: 700 gr di farina rimacinata di grano duro 300 gr di farina 00 1 cucchiaio di sale 1 lievito di birra 10 gr di burro Condimento: Pomodoro pelato sgocciolato Treccia barese sfilacciata Sale quanto basta Origano quanto basta Procedimento: Impastare il tutto con […]
Orecchiette con cime di rape
Piatto tipico pugliese Orecchiette con cime di rape Cuocere le rape in acqua salata aggiungere le orecchiette rosolare uno spicchio d’ aglio con olio extra vergine d’ oliva in una padella dove appena sarà terminata la cottura della pasta, insaporite il tutto per un paio di minuti. Tostate il pangrattato in un altra padella. Impiattate […]
Chiesa Rupestre di San Basilio (Gravina in Puglia)
L’accesso alla Chiesa Rupestre di San Basilio, internamente a quattro navate divise da pilastri e da colonne irregolari e ubicate nel rione Piaggio, doveva essere diverso da quello attuale certamente creato nella seconda metà dell’ottocento. Infatti, l’abside originale è collocato lateralmente all’ingresso. L’intonaco di epoca moderna ha, probabilmente, coperto tracce di affreschi. […]
Ponte di Gravina in Puglia
Il Ponte di Gravina in Puglia presenta una costruzione a doppia arcata, inizia nel 1743 e completata nel 1778, nacque come viadotto acquedotto per approvvigionare di acque della città. Simbolo della città collega le due sponde del burrone. Un tempo serviva anche da abbeveratoio per animali e consentiva alle donne del quartiere di utilizzare le […]