I Plinti per pale eoliche o anche chiamate torri eoliche rientrano nella categoria di Strutture Edilizie.

Le fondazioni per pale eoliche, comunemente chiamati plinti, laddove la superficie piana del terreno su cui poggia la fondazione, può sopportare una tensione operativa non troppo bassa, il che non preoccupa il possibile cedimenti differenziali. Tipicamente il plinto è costituito da un blocco in calcestruzzo armato a forma solitamente quadrata o rettangolare, nella maggior parte di plinti per pale eoliche, particolarmente di grandi dimensioni, abbiamo una forma circolare, che viene realizzato e centrato al di sotto della pala eolica, allo scopo di trasferire il carico ricevuto da essa stessa al terreno di fondazione con valori accettabili di tensione sulla superficie piana del terreno su cui poggia la fondazione e viene poggiata su pali trivellati.
Le dimensioni dei plinti dipendono dai carichi provenienti dalla sovrastruttura, dalle sollecitazioni agenti, dal funzionamento statico che si vuole ottenere (plinto rigido o flessibile) e dalla capacità portante del terreno.
L’armatura dei plinti di fondazione è costituita da ferri, realizzando in ciascuna direzione un’area metallica.