COS’E’ LA STORIA?
La storia, quindi, è la narrazione di fatti indimenticabili degli uomini, fatta grazie a indagini e possiamo dedurre informazioni interessanti:
- E’ UNA SUCCESSIONE DI EVENTI (si svolge nel tempo)
- RIGUARDA GLI UOMINI (si sviluppa nello spazio)
- SI BASA SU METODI SCIENTIFICI.
STORIA deriva dal latino HISTORIA=INDAGINE, RICERCA, da HISTOR che significa TESTIMONE.
COSA STUDIA LA STORIA?
La storia studia fatti avvenuti realmente nel passato, per capire come è cambiata la vita nel tempo. La persona che svolge ricerche sul passato è lo STORICO con l’aiuto di altri scienziati:
- Il PALEONTOLOGO: scopre e studia resti di antichi animali e piante.
- l’ARCHEOLOGO: scava il territorio per cercare tracce degli uomini vissuti tanto tempo fa (scheletri, oggetti…)
- l’ARCHEOSUB: è un archeologo che ricerca in fondo al mare
- Il GEOLOGO: studia le origini e la storia della terra e le modificazioni
- l’ANTROPOLOGO: studia le origini e le abitudini di vita dei popoli.
LA DIFFERENZA TRA STORIA E STORIE?
La differenza tra storia e storie è che la storia è qualcosa che si basa su fonti, indagini e testimonianze; storie sono racconti di vario genere e possono essere anche fantastici. La storia studia vari tipi di fonti o reparti cioè materiali ritrovati attraverso ricerche da studiosi e possono essere:
- FONTI MATERIALI: sono oggetti come vasi, mobili, armi, gioielli, resti di animali o piante
- FONTI SCRITTE: documenti, diari, scritte su pareti, lettere
- FONTI VISIVE: immagini, dipinti, foto, filmati, pitture
- FONTI ORALI: racconti, canti e testimonianze di chi era presente in quel fatto.
IL TEMPO NELLA STORIA
Lo storico usa la linea del tempo in ordine cronologica cioè dai più antichi ai più recenti.
Possono essere usate misure diverse:
- 1 ANNO: 365 giorni
- DECENNIO: 10 anni
- SECOLO: 100 anni cioè 10 secoli
- ERA: migliaia di millenni cioè milioni di anni