IL BOSCO Il bosco è composto dalla vegetazione e dagli animali. LA VEGETAZIONE Il bosco ha una vegetazione molto ricca, con tante piante di diversa specie. La luce del sole stenta a passare tra gli alberi più alti, come l’acero, la quercia e l’olmo. La vegetazione che troviamo nel sottobosco è fatta da piccoli arbusti, […]
LA CATENA ALIMENTARE
LA CATENA ALIMENTARE La catena alimentare è formata dall’insieme di esseri viventi che hanno bisogno di nutrirsi gli uni dagli altri per ottenere l’energia fondamentale per vivere. La catena alimentare la troviamo in qualsiasi ecosistema. Le piante usano l’energia del sole per fabbricarsi gli zuccheri, così da essere chiamati PRODUTTORI. Gli animali erbivori chiamati CONSUMATORI […]
ECOSISTEMA
ECOSISTEMA Un ecosistema è formato da diversi habitat e da organismi viventi di diverse specie. I viventi, l’aria, l’acqua, il suolo, sono fatti dalla stessa materia e si muovono grazie all’energia solare che le piante catturano con la fotosintesi. L’ecosistema prende il nome dall’insieme di tutti questi elementi presenti in un ambiente. L’intera terra è […]
L’ ERA QUATERNARIA
QUANDO EBBE INIZIO L’ ERA QUATERNARIA? Ebbe inizio 2 milioni di anni fa e prosegue ancora oggi ed è divisa in PREISTORIA e STORIA. PREISTORIA La preistoria inizia con la comparsa dei primi uomini e termina con la nascita delle prime forme di scrittura. La preistoria si divide in PALEOLITICO e NEOLITICO; PALEOLITICO: età della […]
GLI AUSTRALOPITECHI
CHI ERANO GLI AUSTRALOPITECHI Gran parte degli OMINIDI vengono chiamati AUSTRALOPITECHI risalenti all’era terziaria. IL PRIMO FOSSILE AUSTRALOPITECO AD ESSERE RITROVATO In Africa nel 1974 fu ritrovata un ominide femmina di circa 30 anni, che visse 3 milioni e mezzo di anni fa. IL SUO NOME E IL SUO ASPETTO E’ noto con il nome […]
GLI OMINIDI
DOVE E QUANDO VIVEVANO GLI OMINIDI Circa 5 milioni di anni fa nella savana vivevano gli OMINIDI. La savana era un luogo pericoloso per gli ominidi, perché quando dovevano cercare il cibo c’erano pochi alberi per nascondersi e erba alta che impediva di accorgersi della presenza di predatori. Solo I PRIMATI che camminavano sulle zampe […]
I PRIMATI
CHI SONO E QUANDO COMPARVERO I PRIMATI ? Nell’era Terziaria comparvero le scimmie, animali più simili agli uomini; infatti le scimmie e l’uomo sono dei PRIMATI perché appartengono a un gruppo di mammiferi. COSA HANNO IN COMUNE ? I PRIMATI hanno alcune caratteristiche in comune: gli occhi vicini tra loro sotto la fronte, […]
QUANDO SI ESTINSERO I DINOSAURI
QUANDO SI ESTINSERO I DINOSAURI ? 65 milioni di anni fa i dinosauri si estinsero, cioè scomparvero. Alcuni scienziati dicono che la causa fu il freddo, altri a causa di un asteroide, un pezzo di roccia caduto dallo spazio che colpì la terra e causò terremoti, maremoti e incendi che distrussero le foreste e nuvole […]
IL SOLE E LA FOTOSINTESI
IL SOLE E LA FOTOSINTESI Il sole è indispensabile alle piante per fabbricarsi il proprio carburante tramite la fotosintesi che avviene nelle foglie che possiamo considerare fabbriche. Quando piove l’acqua viene assorbita dalle radici. L’anidride carbonica dell’area entra nelle foglie tramite forellini chiamati STOMI. Nelle foglie la CLOROFILLA, cioè una sostanza verde che si trova […]
ENERGIA
L’ ENERGIA Ci sono tanti tipi di energia: ELETTRICA (per accendere la luce), GAS (per scaldare il latte), BENZINA (per guidare l’auto) e la COLAZIONE (l’energia che serve all’uomo per muoversi). L’ENERGIA è la capacità di compiere un lavoro ossia di spostare un oggetto applicando una forza. ENERGIA deriva dal greco EN=RAFFORZATIVO,ERGON=LAVORO. Quindi l’ENERGIA è […]
- 1
- 2